Intervista a Linda Ghisoni, sottosegretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita sull’imminente Incontro mondiale delle Famiglie a Dublino e sul contributo di Amoris laetitia alla vita delle famiglie cristiane.
Un confronto tra ortodossia e cattolicesimo su un tema caro a Papa Francesco, il discernimento. Questo al centro del XXVI convegno che si svolgerà al Monastero di Bose il prossimo settembre
Il rapporto sugli abusi in Pennsylvania è uno shock per la comunità cattolica e la società civile statunitense. Tre anni fa, proprio a Filadelfia, Francesco incontrava un gruppo di vittime di abusi e pronunciava parole fortissime sulla lotta contro questi crimini.
L’arcivescovo di Napoli celebra i funerali dei quattro ragazzi di Torre del Greco morti nel crollo del ponte a Genova. Avviata, intanto, dal governo la procedura per annullare la concessione ad Autostrade
Sono trascorsi dodici mesi dagli attentati in Spagna, costati la vita a 16 persone. Intervista con padre Josep Marìa Turull, neo rettore della Basilica della Sagrada Familia.
L’insufficienza d’acqua e il suo spreco si legano al problema ormai planetario della sostenibilità agro-alimentare che, spiega il vicepresidente del Ciheam, Gianni Bonini, “solo attraverso uno sforzo globale e comune può e deve essere risolto”
L’arcivescovo di Palermo presiede le esequie per la sorella del giudice nella chiesa “Madonna della Provvidenza-Don Orione”, poco distante da via D’Amelio, dove 26 anni fa persero la vita Paolo Borsellino e gli agenti di scorta
A tre giorni dal crollo di Ponte Morandi, le operazioni di ricerca e rimozione delle macerie proseguono. Tra 10 e 20 il numero di persone che mancano all’appello. Sono 38 le vittime accertate, 10 i feriti gravi e oltre 600 gli sfollati. Sabato i funerali di Stato ma diverse famiglie hanno scelto esequie private
Ieri sera verso le 20.19, a Montecilfone in provincia di Campobasso è avvenuta una forte scossa sismica di magnitudo 5.2 avvertita anche in Abruzzo e in Lazio.
Tra scontri e tensioni, il presidente uscente Boubacar Keita ha ottenuto il 67% dei voti; il leader dell’opposizione, Soumaila Cissè, si è arrestato invece al 32% delle preferenze