Papa Francesco, in un chirografo per il 50.mo di sacerdozio del nunzio apostolico emerito, mons. Orlando Antonini, ricorda “il fedele servizio” del presule “ad utilità della Santa Sede”
I giovani in pellegrinaggio verso Roma per l’incontro pre-Sinodo con Papa Francesco, questa sera davanti alla Sacra Sindone nella Cattedrale di Torino. L’arcivescovo Nosiglia: “La Sindone è un segno di speranza”, i ragazzi “avranno il privilegio di vederla molto più da vicino rispetto alle ostensioni classiche”
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni delle Diocesi di Roma, commenta il Vangelo della XIX Domenica del Tempo ordinario
Alberto ed Anna Friso, impegnati da anni in “Azione per Famiglie Nuove”, realtà nata in seno al Movimento dei Focolari, raccontano le loro aspettative per l’Incontro mondiale delle Famiglie a Dublino
In un messaggio firmato dal cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, Il Papa saluta l’importante associazione cattolica statunitense, riunita a Baltimore per la 136° Convention annuale
L’arcivescovo di Bologna dopo la strage di braccianti nel foggiano: “chiediamo rispetto per la persona, chiunque sia”. Servono regole per l’accoglienza, corridoi umanitari e aiuti nei paesi d’origine, perché “quando si accoglie si è più forti. Rispettiamo noi per primi le regole e potremo chiederne il rispetto a chi viene da noi”
In occasione del lancio di un progetto interconfessionale contro la corruzione, l’arcivescovo di Cape Coast ha esortato tutti i ghanesi a contribuire alla lotta a questo fenomeno
La notte oscura di San Giovanni della Croce seduce e conquista anime a Dio, da secoli. In tanti hanno cantato e cercato di “dire”quella notte oscura…di Fra Iacopo Iadarola ocd Il Santo Padre Giovanni della Croce non smette nei secoli di suscitare percorsi di santità e di poesia che, in fondo, sono due applicazioni di …
Con l’operazione “La solidarietà non va in vacanza”, oltre 1000 kg di frutta e verdura recuperati per sostenere le mense sociali che assistono gli indigenti
(da UCCR, 3.08.18) Questa volta i quotidiani hanno scritto il vero: Papa Francesco non solo si è posto in continuitàcon i suoi predecessori nell’opporsi radicalmente alla pena di morte, ma ha ottenuto l’introduzione della sua inammissibilità, senza alcuna eccezione, nel Catechismo cattolico (modificando il punto numero 2267). Ma è davvero una radicale novità? In realtà, no. Il Catechismo avvertiva che la pena capitale …