Nelle intenzioni di preghiera Francesco pone l’attenzione sul concetto della riconciliazione: Quando vado a confessarmi è per guarirmi, per curarmi l’anima. Per uscire con più salute spirituale. Per passare dalla miseria alla misericordia. Bergoglio spiega che l’amore di Dio è indispensabile per il cristiano: E al centro della Confessione ci sono non i peccati che …
Il cammino nella catechesi sulla preghiera si apre all’Udienza con l’insegnamento di Gesù su come pregare la Trinità. “Non tutte le preghiere sono uguali, e non tutte sono convenienti: la Bibbia stessa ci attesta il cattivo esito di tante preghiere, che vengono respinte. Forse Dio a volte non è contento delle nostre orazioni e noi …
Nella seconda domenica di Quaresima all’Angelus si riflette sulla trasfigurazione di Gesù, così come viene raccontata dal Vangelo di Marco 9,2-10. Il Figlio di Dio, dopo aver spiegato ai suoi discepoli che di lì a poco sarà messo a morte, “chiama Pietro, Giacomo e Giovanni e li porta con sé sulla montagna.” In un luogo …
Il messaggio della prima domenica della Quaresima si concentra proprio sui quaranta giorni passati da Gesù nel deserto, così come racconta il Vangelo di Marco. E proprio lo Spirito Santo ha spinto il Cristo nel deserto, “ lo Spirito Santo, disceso su di Lui subito dopo il battesimo ricevuto da Giovanni nel fiume Giordano, lo …
Inizia la Quaresima e il Santo Padre ce ne spiega il significato: “ la Quaresima è un viaggio di ritorno a Dio […] Dio fa appello al nostro cuore. Nella vita avremo sempre cose da fare e avremo scuse da presentare, ma, fratelli e sorelle, oggi è il tempo di ritornare a Dio. ” Chiediamoci quindi se …
Una Piazza San Pietro gioiosa e soleggiata ha accolto il Pontefice per il suo Angelus imperniato sulla compassione, come quella che ebbe Gesù con il lebbroso nel Vangelo di Marco 1,40-45 . In un tempo in cui i lebbrosi erano considerati impuri e quindi dovevano restare fuori dalla città, non potendo avvicinare nessuno né da nessuno …
Un’Udienza sulla preghiera nella vita quotidiana quella che si è tenuta stamane nella Biblioteca del Palazzo apostolico, un paragone tenero quello che fa Papa Francesco : “chi prega è come l’innamorato, che porta sempre nel cuore la persona amata, ovunque egli si trovi.” Sempre nel cuore, sempre con noi, così come insegna il Catechismo “è …
Torna ad affacciarsi oggi Papa Francesco alla finestra su una Piazza San Pietro con i fedeli che lo salutano sotto una leggera pioggia, novità dovuta al ritorno in zona gialla in quasi tutta Italia e che il Pontefice stesso accoglie con un gioioso “Un’altra volta in Piazza! ” E il Vangelo di Marco 1,29-39 che …
Per la catechesi sulla preghiera all’Udienza il Pontefice ha raccomandato la preghiera nella liturgia: è importante pregare in se stessi e nella propria intimità ma un vero cristiano deve partecipare alla preghiera liturgica. Anche se nel corso degli anni si è tentato di rendere la preghiera priva di atti liturgici, si riteneva “ la presunta …
Nella Santa Messa per celebrare la presentazione del Signore il Pontefice prende a esempio un personaggio delle Bibbia, Simeone, e la sua grande dote, la pazienza. Egli ha aspettato il Signore per tutta la vita “ è rimasto in attesa e ha esercitato la pazienza del cuore. Nella preghiera ha imparato che Dio non viene …