Un’Udienza incentrata sulla lode quella che si è tenuta nella Biblioteca del Palazzo Apostolico, e che prende spunto dal Vangelo di Matteo al capitolo 11. Un momento di crisi può attraversare chiunque, e anche il Battista, che è in carcere, ha un dubbio: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro? ” …
Nelle intenzioni di preghiera di gennaio Papa Francesco si concentra sul tema della fratellanza e ci invita ad essere uniti anche con le altre religioni e popolazioni: Pregando Dio seguendo Gesù ci uniamo come fratelli a chi prega seguendo altre culture, altre tradizioni e altre credenze. Siamo fratelli che pregano. Dobbiamo vivere come se fossimo …
Si ricorda in questo Angelus il battesimo di Gesù, avvenuto quando Egli ha 30 anni, un tempo di cui sappiamo poco o niente. I Vangeli infatti ci raccontano e approfondiscono solo 3 anni della Sua vita, “gli anni di prediche, di miracoli e tante cose. Tre. E gli altri, tutti gli altri, di vita nascosta …
Si festeggia la solennità dell’Epifania e il Papa spiega cosa significhi questa ricorrenza: “l’Epifania non è un altro mistero, è sempre lo stesso mistero della Natività, visto però nella sua dimensione di luce: luce che illumina ogni uomo, luce da accogliere nella fede e luce da portare agli altri nella carità, nella testimonianza, nell’annuncio del Vangelo.” E come dice …
E’ la prima domenica del nuovo anno, e attraverso l’Angelus il Pontefice ci parla del Figlio di Dio prima che venisse sulla terra per noi, prima ancora che nascesse, quando già era in cielo, e lo fa attraverso il Vangelo di Giovanni che inizia proprio così “in principio era il Verbo.” Con la stessa espressione …
Il primo Angelus di questo nuovo anno celebra la Giornata Mondiale della Pace e nello stesso tempo la Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, nonchè il ritorno di un Pontefice assente ieri per la consueta Messa di fine anno per via di una dolorosa sciatica. E si affida oggi, e affida noi, proprio a …
Nell’ultima Udienza di quest’anno la gratitudine è la parola principe del discorso del Pontefice. E la spiega attraverso il racconto di Luca 17,12-18 che parla della riconoscenza. Nel racconto Gesù viene avvicinato da dieci lebbrosi, che lo supplicano di essere guariti, e Lui li manda dai Sacerdoti, che attestandone la guarigione li avrebbero fatti rientrare …
L’Angelus di questa domenica che segue la festività del Natale cade proprio nella celebrazione della Sacra Famiglia, ed è sulla famiglia che è incentrato il discorso del Papa. Un elemento talmente essenziale che persino il Figlio di Dio ha scelto di venire sulla terra e di essere accolto dal calore di un nucleo familiare, pertanto …
Nella Festa di Santo Stefano Protomartire il Papa racconta la storia del primo Testimone di Gesù, che riflette la Sua luce così come la Chiesa che per questo veniva chiamata in passato “il mistero della luna.” “ Stefano viene accusato falsamente e lapidato brutalmente, ma nel buio dell’odio, in quel tormento della lapidazione, lui fa …
Il messaggio di Natale alla Benedizione Urbi et Orbi del Pontefice racconta di un mondo di fratelli reso possibile grazie alla nascita del Bambino, che è nato per noi. “Nel Natale celebriamo la luce del Cristo che viene al mondo e lui viene per tutti: non soltanto per alcuni ” questo il concetto, “tutti possiamo …