La frase su cui si sofferma il Pontefice all’Udienza è tratta dal libro della Bibbia di Qoelet, ed è molto significativa; una frase che torna come un ritornello, ovvero: “tutto è vanità.” Sembra strana questa affermazione, come a voler dire che “tutto è ‘nebbia’, tutto è ‘fumo’, tutto è ‘vuoto’. Stupisce trovare queste espressioni, che …
All’Udienza si torna a parlare di Giobbe, nel prosieguo della Catechesi sulla vecchiaia che ci sta accompagnando da alcune settimane. Giobbe che ha perso tutto e avvilito chiede perché. Dopo aver ascoltato i tre amici che pensano di sapere cosa stia succedendo, Dio prende la parola e li rimprovera perché “presumevano di sapere tutto, sapere …
Protagonista dell’Udienza odierna è Giuditta, personaggio biblico, eroina a cui è dedicato un Libro, che con il suo coraggio salva il suo popolo dal dittatore Nabucodonosor. Dopo le eroiche gesta torna nella città d’origine per finire i suoi giorni, e muore a 105 anni. Anche oggi, fa notare Francesco, la vita si è molto allungata. …
All’Udienza, per proseguire la Catechesi sugli anziani, il Pontefice porta come esempio il Libro di Rut, che dalla Bibbia ci racconta “la bellezza dei legami famigliari: generati dal rapporto di coppia, ma che vanno al di là del legame di coppia.” I legami che nascono dopo il matrimonio, l’accoglienza della famiglia del partner che si …
All’Udienza il Papa invita al rispetto per la vita degli anziani, così come recita il comandamento “onora il padre e la madre” , e di conseguenza al rispetto per la vita vissuta. I problemi e i disagi che accadono agli anziani spesso vengono visti quasi con fastidio, a volte con rassegnazione. “Le ferite più gravi …
Ci avviciniamo a grandi passi verso la Pasqua e all’Udienza si medita sugli episodi riportati dai Vangeli che riguardano il Cristo in questo periodo. A cominciare dal suo ingresso a Gerusalemme, dove una folla festante lo accoglie “e acclama: «Pace in cielo e gloria nel più alto dei cieli» (Lc 19,38). Quella gente là festeggia perché …
Si celebra la Domenica delle Palme e della Passione del Signore, e da Piazza San Pietro il Santo Padre ci ricorda la generosità del Figlio di Dio che ha donato la Sua vita per noi. Nei momenti più difficili, sul Calvario, in molti chiedono a Gesù di salvare se stesso proprio mentre lui invece sta …
Uno speciale Angelus quello odierno, che si è tenuto a Malta nel secondo giorno del Viaggio Apostolico del Pontefice, ed è seguito alla Santa Messa celebrata a Floriana, in Piazzale dei Granai. L’episodio di cui ci parla il Santo Padre è quello della donna adultera; quando Gesù si ferma a insegnare, tra i presenti mancano …
All’Udienza Generale il Pontefice racconta di due anziani descritti nel Vangelo di Luca, Simeone e Anna, che possono essere esempio di una vecchiaia “capace di riconoscere i segni di Dio”. Sono importanti perché hanno fatto dell’attesa di Dio la loro ragione di vita, “Simeone sa, per una premonizione dello Spirito Santo, che non morirà prima …
All’Udienza Generale prosegue la catechesi sugli anziani, e il Papa ci invita a meditare sull’eredità spirituale che essi ci lasciano, prendendo ad esempio la testimonianza finale di Mosè riportata nella Bibbia. Egli aveva centoventi anni ed era quasi giunto nella Terra Promessa, con occhi da anziano ancora aperti e attenti. “Quella capacità di vedere, vedere …